PORTESONE

Da wikiSpedia.

Versione delle 18:20, 29 dic 2011, autore: Gattuso (Discussione | contributi)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)
PORTESONE 02.jpg
Portesone 14 case in pietra in luogo solitario e segnato dal tempo. Portesone fu sicuramente la più grande delle corti del distretto di Ameglia e di Barbazzano; in essa vivevano uomini dediti, per il sistema del tempo, ad un tipo di vita economica rivolta esclusiva­mente all’agricoltura e alla pastorizia, fonti primarie del sostenta­mento. Dai documenti,soprattutto contratti riferiti ai secoli XII—XIV si può stabili­re che uno dei prodotti principali fosse costituito dal fico, frutto al­tamente calorico e di facile coltivazione, sicuramente uno degli ele­menti base della dieta del tempo. Altrettanto importante era considerato l’allevamento degli animali da cortile e la produzione dei formaggi, come può rilevarsi da­gli obblighi contrattuali consistenti in polli, agnelli e ricotte, che i villani del luogo oltre alla moneta e alle prestazioni d’opera, dovevano al loro signore il Vescovo. Il periodo considerato, che ricopre circa trecento anni della storia di Portesone, dalla prima metà del Mille, alla prima metà del Mille­trecento, risente di rilevanti innovazioni. Le tecniche secondo le quali si svolgeva il lavoro agricolo, poiché non ci sono documenti che attestano il contrario, possono essere quelle ritenute in uso nel Medioevo europeo. Come negli altri luoghi, si conoscono infatti i grani da semina au­tunnali, quali frumento e segale, e quelli da semina primaverili, qua­li orzo e avena. È nota anche la rotazione delle colture sui vari appezzamenti; e per favorire le capacità produttive dei terreni, e per meglio ripartire il lavoro agricolo nel corso dell’anno. Assieme a que­ste innovazioni, rimangono in vigore le pratiche tradizionali di col­tura quali le semine continuative, legate all’uso del fuoco (vedi deb­bio, fornello ecc.). Infatti, i luoghi descritti non permettono appie­no, a causa della loro morfologia, l’uso di pratiche indubbiamente innovatrici, quali l’aratro pesante, o qualsiasi altra forma di aratro. L’uso e comunque documentato nel codice come prestazione dovuta, probabilmente nelle terre di pianura nelle pertinenze di Ameglia .
È difficile interpretare il significato del nome, in quanto, nei do­cumenti a noi pervenuti e sulle carte il toponimo ha subito innume­revoli variazioni. L’ipotesi di ritenere esatta la grafia Partesone, (nel significato di “grande manso”) in correlazione con l’altro toponimo, ancora esi­stente, Partesella (con significato di “piccolo manso”) rimane tuttog­gi difficile da dimostrare, in quanto tutte le fonti scritte riportano grafie che molto di più si avvicinano al significato di porta, accesso Cod. Pel N. 17 Portexono
Cod. Pel N. 32 Portasono
Cod. Pel N. 376 Portesone
Cod. Pel N. 384 Portexono
Cod. Pel N. 493 Portesione
Cod. Pel N. 496 Portexono
Reg. Vet.N. 58 Portexoni (gen.)
Ab. San Venerio Tino XXXVII Portisione
Ab. San Venerio Tino XL Portisione
Ab. San Venerio Tino CLXXVIII Pontexono
Ab. San Venerio Tino CCXIV Portexono
Ab. San Venerio Tino CCCLV-CCCVI Portessono, Portexono

Risulta invece dalle più antiche carte a oggi: Pertusone, Putersone, Portesone .

GALLERIA FOTOGRAFICA

PORTESONE 01.jpg PORTESONE 02.jpg PORTESONE 03.jpg 120px
Strumenti personali