NAVE ELETTRA
Da wikiSpedia.
Riga 7: | Riga 7: | ||
== CARATTERISTICHE TECNICHE == | == CARATTERISTICHE TECNICHE == | ||
[[File:ELETTRA 02.jpg|360px|right]] | [[File:ELETTRA 02.jpg|360px|right]] | ||
- | + | Piroscafo ad 1 elica e 2 alberi | |
+ | Cantiere di costruzione: Ramage & Ferguson Ldt - Leith (Inghilterra) | ||
+ | Anno di costruzione: 1904 | ||
+ | Varata il 27 marzo 1904 con il nome di Rovenska | ||
+ | Lunghezza fuori tutto: 67,40 mt. | ||
+ | Lunghezza del ponte: 60,35 mt. - Lunghezza tra le perpendicolari: 56,36 mt. | ||
+ | Larghezza al gallegiamento: 56,08 mt. | ||
+ | Larghezza massima fuori ossatura: 8,38 mt. | ||
+ | Altezza al ponte di coperta: 5,18 mt. | ||
+ | Immersione a pieno carico - pescaggio: 5,00 mt. | ||
+ | Macchina: Ramage & Ferguson Ltd - Leith - a vapore a triplice espansione a 3 cilindri. | ||
+ | 126,95 Cavalli nominali e 1000 Cavalli indicati | ||
+ | Capace di esprimere una velocita' di 12 nodi. | ||
+ | 2 caldaie monofronti Ramage & Fergusson Ldt | ||
+ | Tonellaggio di stazza netta: 232,18 Tons | ||
+ | Tonellaggio di stazza lorda: 632,81 Tons | ||
+ | dimensioni di stazza 63,40 x 8,31 x 4,96 metri | ||
+ | Nominativo: I B D K - Itl. -India - Bravo - Delta - Kilo | ||
+ | Iscritto nel compartimento marittimo di Genova al nr. 956 il 27-10-1921 | ||
+ | Iscritto al R.Y.C.I. Real Yacht Club Italiano | ||
+ | Classificazione: 100 A. 1.1. Navigazione: Lungo corso | ||
+ | Ultimo armatore: Ministero delle comunicazioni - Direzione poste e telegrafi - Roma. | ||
[[Categoria:GOLFO DELLA SPEZIA]] | [[Categoria:GOLFO DELLA SPEZIA]] |
Versione delle 20:27, 30 nov 2011
La definizione data da D'Annunzio all'ELETTRA - candida nave che naviga nel miracolo e anima i silenzi eterei del mondo - calza ottimamente con la realtà; insieme casa e laboratorio per Guglielmo Marconi, questo splendido panfilo bianco al quale l'umanità intera deve molto era infatti noto in tutto il mondo. Lo yacht venne ordinato dall'Arciduca d'Austria Carlo Stefano, ufficiale dell'I. R. Marina, al Cantiere Ramage & Ferguson Ldt. di Leith in Scozia ed il progetto fu affidato agli ingegneri Cox e King di Londra, che disegnarono un elegante scafo dalle linee filanti, prua slanciata in avanti a klipper con bompresso e poppa stretta e rotonda; in coperta una lunga tuga centrale in mogano e teak, sormontata da un fumaiolo leggermente inclinato verso poppa e due alberi armati con rande, come era abitudine dell'epoca. Lo yacht, varato il 27 marzo 1904 col nome di ROVENSKA, a ricordo della località (sull'isola di Lussino) dove l'arciduca aveva una lussuosa villa in cui solitamente abitava, venne intestato alla moglie, l'arciduchessa Maria Teresa, ed iscritto al k.u.k. Yacht- Geschawader, battendo quindi bandiera della Marina da guerra fino al 1909. Sempre con lo stesso nome nel 1910 lo yacht venne aquistato da Sir Max Waechter - passando sotto bandiera inglese -, e nel 1914 fu rivenduto a Gustavus H.F. Pratt.Nell'aprile del 1920, mentre il panfilo navigava nel golfo di Biscaglia gli ospiti di bordo, grazie alla trasmissione dalla stazione broadcasting Marconi di Chelmsford, per la prima volta poterono sintonizzarsi per sentire via radio l'orchestra dell'Hotel Savoy di Londra, quindi il concerto del soprano Nellie Melba, al Covent Garden: la "radio" era una realtà. L'invenzione della valvola termoionica di Fleming, suo collaboratore, gli consentì infatti la realizzazione della "radio" come oggi la conosciamo. Gli esperimenti proseguirono per raggiungere traguardi ancora più concreti. Marconi non aveva dimestichezza con le formule, la sua era una mente intuitiva e pratica, che lo spingeva a tentare quello che gli accademici ritenevano impossibile: inviare segnali nello spazio tra punti non visibili fra loro.
L'ELETTRA divenne fucina di studio per le migliori applicazioni delle onde hertziane corte e cortissime, consentendo il continuo progresso delle radiocomunicazioni. Nel 1922 L'ELETTRA svolse una campagna di esperimenti nel Nord America, nel 1923 lungo la costa occidentale dell'Atlantico per sperimentare le ricezioni a distanze sempre maggiori della nuova stazione su onde corte a fascio di Poldhu (Cornovaglia). Marconi dimostrò così che un segnale poteva essere captato ad oltre 4000 chilometri con trasmissione a potenza ridotta: onde di 92 metri con potenza di 6 Kw. Per conto del Governo inglese, nel 1924 lo scienziato iniziò sull'ELETTRA gli esperimenti con onde corte di 36-60 metri, con una potenza di 12 Kw, coprendo la distanza di 4130 kilometri. Vennero quindi realizzati i collegamenti radio normali ad uso pubblico tra l'Inghilterra ed i suoi "domini": il Canada (24 ottobre 1926), l'Australia (8 aprile 1927), il Sud Africa (5 luglio 1927), l'India (6 settembre 1927). Gli importanti risultati raggiunti a bordo dell'ELETTRA fruttarono tra l'altro un ricco contratto tra il Governo e la sua Compagnia.La capacità inventiva dello scienziato era inesauribile e nel 1931 Marconi iniziò gli studi sulle microonde della gamma inferiore al metro, effettuando gli esperimenti tra S. Margherita Ligure e Sestri Levante; nel 1932 fu realizzato il collegamento tra S. Margherita e l'ELETTRA e successivamente quello col radiofaro di Sestri, mediante onde di 63 centimetri.
Si stabiliva così la possibilità per una nave di accedere ad un porto in qualsiasi condizione atmosferica, avvalendosi della rotta segnata dal radiofaro. Uno degli ultimi esperimenti a bordo dell'ELETTRA avveniva nel luglio del 1937 con la messa a punto del radiofaro a micro-onde; ma il 20 luglio 1937 Guglielmo Marconi moriva, lasciando ancora incompiuti i suoi studi, ma all'umanità una via ben tracciata per il progresso della comunicazione. Marconi, resosi conto delle sue precarie condizioni, temeva per la conservazione della "sua" ELETTRA; nel 1937 la nave-laboratorio fu acquistata per 820.000 lire dal Ministero delle Poste e Telecomunicazioni che ne voleva garantire la conservazione. La Soc. Marconi italiana donava poi allo Stato, in occasione del primo anniversario della sua scomparsa, gli impianti di R.T. che erano a bordo del panfilo. Nel 1939 l'ELETTRA veniva portata nell'[[ARSENALE MARINA MILITARE|Arsenale marittimo] della Spezia per lavori di ripristino e di riclassifica; nell'imminenza dell'entrata in guerra dell'Italia fu trasferita a Trieste, considerata città sicura da incursioni nemiche, giungendovi il 9 giugno 1940; qui fu custodita dalla S. p. A. di navigazione Italia fino all'8 settembre del 1943; successivamente il panfilo venne requisito dai tedeschi, inviato in cantiere per essere trasformato in unità di impiego bellico prima con la sigla "G. 107" e quindi "N.A. 6" ed armato con due mitragliatrici binate da 20 mm ed una da 15 mm. Inutili risultarono le molte proteste italiane; venne concesso unicamente di sbarcare le apparecchiature radio ed i materiali utilizzati da Marconi per i suoi esperimenti grazie anche al tacito appoggio del capitano Zimmermann della Kriegsmarine, che si rendeva conto della loro importanza storica. Tale materiale venne poi imballato ed occultato dal professore Mario Picotti, che temeva un successivo sequestro dei cimeli marconiani, riuscendo così a celarli in 19 casse in posti diversi ma sicuri della città anche nei giorni di occupazione delle truppe titine nel 1945; nel 1947 quasi tutto fu spedito al Museo della scienza e della Tecnica di Milano.CARATTERISTICHE TECNICHE
Piroscafo ad 1 elica e 2 alberi Cantiere di costruzione: Ramage & Ferguson Ldt - Leith (Inghilterra) Anno di costruzione: 1904 Varata il 27 marzo 1904 con il nome di Rovenska Lunghezza fuori tutto: 67,40 mt. Lunghezza del ponte: 60,35 mt. - Lunghezza tra le perpendicolari: 56,36 mt. Larghezza al gallegiamento: 56,08 mt. Larghezza massima fuori ossatura: 8,38 mt. Altezza al ponte di coperta: 5,18 mt. Immersione a pieno carico - pescaggio: 5,00 mt. Macchina: Ramage & Ferguson Ltd - Leith - a vapore a triplice espansione a 3 cilindri. 126,95 Cavalli nominali e 1000 Cavalli indicati Capace di esprimere una velocita' di 12 nodi. 2 caldaie monofronti Ramage & Fergusson Ldt Tonellaggio di stazza netta: 232,18 Tons Tonellaggio di stazza lorda: 632,81 Tons dimensioni di stazza 63,40 x 8,31 x 4,96 metri Nominativo: I B D K - Itl. -India - Bravo - Delta - Kilo Iscritto nel compartimento marittimo di Genova al nr. 956 il 27-10-1921 Iscritto al R.Y.C.I. Real Yacht Club Italiano Classificazione: 100 A. 1.1. Navigazione: Lungo corso
Ultimo armatore: Ministero delle comunicazioni - Direzione poste e telegrafi - Roma.