PALAZZO GIUSTINIANI VEZZANO LIGURE

Da wikiSpedia.

(Differenze fra le revisioni)
Riga 1: Riga 1:
-
[[:Categoria:VEZZANO LIGURE|Vezzano Ligure]] è costituito da due insediamenti, di origine medievale, focalizzati intorno alle loro strutture difensive, posti su due distinte sommità collinari, a quote diverse, legati da una ulteriore struttura urbanistica disposta lungo la viabilità di collegamento. Essi si affacciano sulla confluenza del [[MAGRA|Magra]] con la [[VARA|Vara]], là dove il letto del fiume che attraversa la lunigiana storica, lasciati i percorsi tortuosi dell'appenninino si fa più ampio e piano. Non ci è noto l'esatto momento storico in cui [[:Categoria:VEZZANO LIGURE|Vezzano]], sorse, ma il toponimo indica la sua derivazione da un fundus prediale romano, forse dovuto alla gens Vettia che può essersi stabilita qui a seguito della fondazione di Luni a datare dal 177 a.C. Tuttavia non manca chi ha ipotizzato che l'insediamento romano si sia sovrapposto ad una precedente istituzione ligure. Del resto, T. Livio tramanda che i Romani, giungendo nella zona, la trovarono abitata da tribù liguri. In epoca altomedievale Vezzano fu posseduta dalla famiglia obertenga dei Malaspina, dalla quale passò sotto il dominio dei vescovi-conti di [[:Categoria:LUNI|Luni]]. Nell'anno 963 tale dominio fu confermato al vescovo Adalberto dall'imperatore Ottone I; il documento relativo costituisce il più antico atto pervenutoci nel quale è menzionato Vezzano. Nei borghi di V si era istituita una consorteria gentilizia, che, dopo lotte e tensioni, ottenne dal vescovo l'investitura feudale. Questi signorotti, domini de Vethano, appartennero forse alla dinastia estense. I castelli e le terre dominate dai [[:Categoria:VEZZANO LIGURE|Vezzano]] nel XI secolo furono molti e importanti. Frequentemente in lotta con i vescovi di Luni, i signori di V, trovarono i loro alleati negli imperatori. Con il declino delle piccole signorie lunigianesi, anche i signori di V cominciarono a perdere potere e terre.<div> Con la decadenza dell'Impero e l'epoca delle invasioni [[:Categoria:VEZZANO LIGURE|Vezzano]] assunse una funzione difensiva e in questa fase si costruirono le torri e i castelli, si sdoppiò in due borghi distinti e situati a livelli diversi: Vezzano superiore e Vezzano inferiore, fin dal decimo secolo vengono documentate due curtes formate contemporaneamente da una comune matrice romana. Nel 1139 cedettero [[:Categoria:PORTOVENERE|Portovenere]] a Genova e nel 1276 tutto il territorio vezzanese si trovò incorporato in questa repubblica di cui condivise le sorti e la decadenza. [[:Categoria:VEZZANO LIGURE|Vezzano]] superiore dovette essere fortificato dai tempi più antichi, il castello ora distrutto, occupava il punto più alto, all'estremità nord-est del paese. Il torrione appartiene intorno al secolo XII, trasformato in piezometro (struttura per misurare la compressibilità dei liquidi). Successivamente,nella parte inferiore di [[:Categoria:VEZZANO LIGURE|Vezzano]], dovettero essere edificati l'altro castello(forse quello nominato del diploma ottoniano) e l'altra torre.Il castello si ricollega secondo il Guidoni nella sua "Per una storia urbanistica di Vezzano" ad altri castelli del periodo tra il VII e il IX secolo, in cui solitamente una torre rotonda costituisce l'estrema difesa, al centro del castello. All'esterno vennero costruite cinte difensive. Nel XIII secolo un castello in muratura sostituì quello più antico.Attualmente il castello è residenza privata: è il '''palazzo Giustiniani'''. All'inizio del XII secolo venne aggiunta al castello la [[TORRE PENTAGONALE|torre pentagonale]] collegata al retrostante castello da un ponte di legno di circa sette metri di altezza. Con l'allontanarsi della meteora napoleonica, V. fu aggregata al Regno di Sardegna. Il comune subì una ristrutturazione amministrativa e perdette alcuni nuclei gravitanti sul [[:Categoria:GOLFO DELLA SPEZIA|golfo]] della [[:Categoria:LA SPEZIA|Spezia]] ma acquistò [[:Categoria:VALERIANO LUNENSE|Valeriano]]. Con l'unificazione dell'Italia, al nome [[:Categoria:VEZZANO LIGURE|Vezzano]] fu aggiunto l'aggettivo Ligure. Nel risorgimento non si trovano molti vezzanesi impegnati nei moti, tuttavia non mancarono contatti con le sette mazziniane attive a [[:Categoria:SARZANA|Sarzana]]. Nel 1853 una cellula mazziniana vezzanese prese parte al complotto di Felice Orsini però non condotto a termine. Nel 1859 si raccolsero i fondi per le famiglie dei volontari della seconda guerra d'indipendenza e lo stesso consiglio comunale deliberò un contributo a beneficio delle iniziative militari di Garibaldi. Con la creazione della provincia della [[:Categoria:SPEZIA|Spezia]], [[:Categoria:VEZZANO LIGURE|Vezzano]] perde a vantaggio del capoluogo lembi del territorio: [[:Categoria:MELARA|Melara]], [[:Categoria:TERMO|Termo]] e [[:Categoria:SAN VENERIO|San Venerio]], ma non la propria identità storica e il segno di una indipendente e consapevole dignità. Non è un caso che sia i rappresentanti di famiglie borghesi vezzanesi, quanto operai e contadini siano tra i più attivi nella lotta della Resistenza contro il nazifascismo in Lunigiana, pagando un gravoso tributo di sangue alla causa della libertà.
+
[[:Categoria:VEZZANO LIGURE|Vezzano Ligure]] è costituito da due insediamenti, di origine medievale, focalizzati intorno alle loro strutture difensive, posti su due distinte sommità collinari, a quote diverse, legati da una ulteriore struttura urbanistica disposta lungo la viabilità di collegamento. Essi si affacciano sulla confluenza del [[MAGRA|Magra]] con la [[VARA|Vara]], là dove il letto del fiume che attraversa la lunigiana storica, lasciati i percorsi tortuosi dell'appenninino si fa più ampio e piano. Non ci è noto l'esatto momento storico in cui [[:Categoria:VEZZANO LIGURE|Vezzano]], sorse, ma il toponimo indica la sua derivazione da un fundus prediale romano, forse dovuto alla gens Vettia che può essersi stabilita qui a seguito della fondazione di Luni a datare dal 177 a.C. Tuttavia non manca chi ha ipotizzato che l'insediamento romano si sia sovrapposto ad una precedente istituzione ligure. Del resto, T. Livio tramanda che i Romani, giungendo nella zona, la trovarono abitata da tribù liguri. In epoca altomedievale Vezzano fu posseduta dalla famiglia obertenga dei Malaspina, dalla quale passò sotto il dominio dei vescovi-conti di [[:Categoria:LUNI|Luni]]. Nell'anno 963 tale dominio fu confermato al vescovo Adalberto dall'imperatore Ottone I; il documento relativo costituisce il più antico atto pervenutoci nel quale è menzionato Vezzano. Nei borghi di V si era istituita una consorteria gentilizia, che, dopo lotte e tensioni, ottenne dal vescovo l'investitura feudale. Questi signorotti, domini de Vethano, appartennero forse alla dinastia estense. I castelli e le terre dominate dai [[:Categoria:VEZZANO LIGURE|Vezzano]] nel XI secolo furono molti e importanti. Frequentemente in lotta con i vescovi di Luni, i signori di V, trovarono i loro alleati negli imperatori. Con il declino delle piccole signorie lunigianesi, anche i signori di V cominciarono a perdere potere e terre.<div> Con la decadenza dell'Impero e l'epoca delle invasioni [[:Categoria:VEZZANO LIGURE|Vezzano]] assunse una funzione difensiva e in questa fase si costruirono le torri e i castelli, si sdoppiò in due borghi distinti e situati a livelli diversi: Vezzano superiore e Vezzano inferiore, fin dal decimo secolo vengono documentate due curtes formate contemporaneamente da una comune matrice romana. Nel 1139 cedettero [[:Categoria:PORTOVENERE|Portovenere]] a Genova e nel 1276 tutto il territorio vezzanese si trovò incorporato in questa repubblica di cui condivise le sorti e la decadenza. [[:Categoria:VEZZANO LIGURE|Vezzano]] superiore dovette essere fortificato dai tempi più antichi, il castello ora distrutto, occupava il punto più alto, all'estremità nord-est del paese. Il torrione appartiene intorno al secolo XII, trasformato in piezometro (struttura per misurare la compressibilità dei liquidi). Successivamente,nella parte inferiore di [[:Categoria:VEZZANO LIGURE|Vezzano]], dovettero essere edificati l'altro castello(forse quello nominato del diploma ottoniano) e l'altra torre.Il castello si ricollega secondo il Guidoni nella sua "Per una storia urbanistica di Vezzano" ad altri castelli del periodo tra il VII e il IX secolo, in cui solitamente una torre rotonda costituisce l'estrema difesa, al centro del castello. All'esterno vennero costruite cinte difensive. Nel XIII secolo un castello in muratura sostituì quello più antico.Attualmente il castello è residenza privata: è il '''palazzo Giustiniani'''. All'inizio del XII secolo venne aggiunta al castello la [[TORRE PENTAGONALE|torre pentagonale]] collegata al retrostante castello da un ponte di legno di circa sette metri di altezza. Con l'allontanarsi della meteora napoleonica, V. fu aggregata al Regno di Sardegna. Il comune subì una ristrutturazione amministrativa e perdette alcuni nuclei gravitanti sul [[:Categoria:GOLFO DELLA SPEZIA|golfo]] della [[:Categoria:LA SPEZIA|Spezia]] ma acquistò [[:Categoria:VALERIANO LUNENSE|Valeriano]]. Con l'unificazione dell'Italia, al nome [[:Categoria:VEZZANO LIGURE|Vezzano]] fu aggiunto l'aggettivo Ligure. Nel risorgimento non si trovano molti vezzanesi impegnati nei moti, tuttavia non mancarono contatti con le sette mazziniane attive a [[:Categoria:SARZANA|Sarzana]]. Nel 1853 una cellula mazziniana vezzanese prese parte al complotto di Felice Orsini però non condotto a termine. Nel 1859 si raccolsero i fondi per le famiglie dei volontari della seconda guerra d'indipendenza e lo stesso consiglio comunale deliberò un contributo a beneficio delle iniziative militari di Garibaldi. Con la creazione della provincia della [[:Categoria:LA SPEZIA|Spezia]], [[:Categoria:VEZZANO LIGURE|Vezzano]] perde a vantaggio del capoluogo lembi del territorio: [[:Categoria:MELARA|Melara]], [[:Categoria:TERMO|Termo]] e [[:Categoria:SAN VENERIO|San Venerio]], ma non la propria identità storica e il segno di una indipendente e consapevole dignità. Non è un caso che sia i rappresentanti di famiglie borghesi vezzanesi, quanto operai e contadini siano tra i più attivi nella lotta della Resistenza contro il nazifascismo in Lunigiana, pagando un gravoso tributo di sangue alla causa della libertà.

Versione delle 22:41, 27 feb 2012

Vezzano Ligure è costituito da due insediamenti, di origine medievale, focalizzati intorno alle loro strutture difensive, posti su due distinte sommità collinari, a quote diverse, legati da una ulteriore struttura urbanistica disposta lungo la viabilità di collegamento. Essi si affacciano sulla confluenza del Magra con la Vara, là dove il letto del fiume che attraversa la lunigiana storica, lasciati i percorsi tortuosi dell'appenninino si fa più ampio e piano. Non ci è noto l'esatto momento storico in cui Vezzano, sorse, ma il toponimo indica la sua derivazione da un fundus prediale romano, forse dovuto alla gens Vettia che può essersi stabilita qui a seguito della fondazione di Luni a datare dal 177 a.C. Tuttavia non manca chi ha ipotizzato che l'insediamento romano si sia sovrapposto ad una precedente istituzione ligure. Del resto, T. Livio tramanda che i Romani, giungendo nella zona, la trovarono abitata da tribù liguri. In epoca altomedievale Vezzano fu posseduta dalla famiglia obertenga dei Malaspina, dalla quale passò sotto il dominio dei vescovi-conti di Luni. Nell'anno 963 tale dominio fu confermato al vescovo Adalberto dall'imperatore Ottone I; il documento relativo costituisce il più antico atto pervenutoci nel quale è menzionato Vezzano. Nei borghi di V si era istituita una consorteria gentilizia, che, dopo lotte e tensioni, ottenne dal vescovo l'investitura feudale. Questi signorotti, domini de Vethano, appartennero forse alla dinastia estense. I castelli e le terre dominate dai Vezzano nel XI secolo furono molti e importanti. Frequentemente in lotta con i vescovi di Luni, i signori di V, trovarono i loro alleati negli imperatori. Con il declino delle piccole signorie lunigianesi, anche i signori di V cominciarono a perdere potere e terre.
Con la decadenza dell'Impero e l'epoca delle invasioni Vezzano assunse una funzione difensiva e in questa fase si costruirono le torri e i castelli, si sdoppiò in due borghi distinti e situati a livelli diversi: Vezzano superiore e Vezzano inferiore, fin dal decimo secolo vengono documentate due curtes formate contemporaneamente da una comune matrice romana. Nel 1139 cedettero Portovenere a Genova e nel 1276 tutto il territorio vezzanese si trovò incorporato in questa repubblica di cui condivise le sorti e la decadenza. Vezzano superiore dovette essere fortificato dai tempi più antichi, il castello ora distrutto, occupava il punto più alto, all'estremità nord-est del paese. Il torrione appartiene intorno al secolo XII, trasformato in piezometro (struttura per misurare la compressibilità dei liquidi). Successivamente,nella parte inferiore di Vezzano, dovettero essere edificati l'altro castello(forse quello nominato del diploma ottoniano) e l'altra torre.Il castello si ricollega secondo il Guidoni nella sua "Per una storia urbanistica di Vezzano" ad altri castelli del periodo tra il VII e il IX secolo, in cui solitamente una torre rotonda costituisce l'estrema difesa, al centro del castello. All'esterno vennero costruite cinte difensive. Nel XIII secolo un castello in muratura sostituì quello più antico.Attualmente il castello è residenza privata: è il palazzo Giustiniani. All'inizio del XII secolo venne aggiunta al castello la torre pentagonale collegata al retrostante castello da un ponte di legno di circa sette metri di altezza. Con l'allontanarsi della meteora napoleonica, V. fu aggregata al Regno di Sardegna. Il comune subì una ristrutturazione amministrativa e perdette alcuni nuclei gravitanti sul golfo della Spezia ma acquistò Valeriano. Con l'unificazione dell'Italia, al nome Vezzano fu aggiunto l'aggettivo Ligure. Nel risorgimento non si trovano molti vezzanesi impegnati nei moti, tuttavia non mancarono contatti con le sette mazziniane attive a Sarzana. Nel 1853 una cellula mazziniana vezzanese prese parte al complotto di Felice Orsini però non condotto a termine. Nel 1859 si raccolsero i fondi per le famiglie dei volontari della seconda guerra d'indipendenza e lo stesso consiglio comunale deliberò un contributo a beneficio delle iniziative militari di Garibaldi. Con la creazione della provincia della Spezia, Vezzano perde a vantaggio del capoluogo lembi del territorio: Melara, Termo e San Venerio, ma non la propria identità storica e il segno di una indipendente e consapevole dignità. Non è un caso che sia i rappresentanti di famiglie borghesi vezzanesi, quanto operai e contadini siano tra i più attivi nella lotta della Resistenza contro il nazifascismo in Lunigiana, pagando un gravoso tributo di sangue alla causa della libertà.
Strumenti personali