IDROVOLANTE AFFONDA AL TINO (1929)
Da wikiSpedia.
(23 revisioni intermedie non mostrate.) | |||
Riga 1: | Riga 1: | ||
- | Nell'ottobre del 1929 un idrovolante della Imperial Airways, la compagnia aerea inglese all'epoca nota in Italia come ''la Valigia delle Indie'',in regolare rotta sulla tratta da Napoli a Genova, ma proveniente da Alessandria d'Egitto, venne costretto all'ammaraggio forzato a 10 miglia dal Tino, probabilmente | + | [[File:Short Calcutta.JPG|right]] |
+ | Nell'ottobre del 1929 un idrovolante della '''Imperial Airways''', la compagnia aerea inglese all'epoca nota in Italia come ''la Valigia delle Indie'',in regolare rotta sulla tratta da Napoli a Genova, ma proveniente da Alessandria d'Egitto, venne costretto all'ammaraggio forzato a 10 miglia dal Tino, probabilmente a causa di un problema ad uno dei tre motori. Le condizioni del mare divennero purtroppo rapidamente molto brutte, e resero in pratica impossibili soccorsi tempestivi ed efficaci, vista anche la notte incombente...purtroppo l'apparecchio si inabissò, causando la morte di sette persone. | ||
- | + | Suscita impressione l'altalena di forti emozioni, speranze, terrore che devono aver vissuto i protagonisti di questa lontana storia: dapprima costretti a scendere rapidamente sul mare, in modo del tutto imprevisto, probabilmente per un guasto al motore di un velivolo peraltro appena immatricolato; poi ''salvati'' da un rimorchiatore transitato per caso in quelle acque,infine inghiottiti dal buio prima, e dal mare agitato poi... | |
- | Ecco dall'articolo de Il Secolo XIX del 29.10.1929 la cronaca dei fatti più | + | Ecco, dall'articolo de '''Il Secolo XIX''' del 29.10.1929, la cronaca dei fatti più importanti legati a questa tragedia. |
- | + | ||
- | + | ||
- | + | ||
- | + | ||
+ | Sabato sera la stazione radiotelegrafica del Castellaccio di Genova lanciava alle 21:15 il seguente appello: '''idrovolante inglese S.A.A.D.N. ammarato tra Livorno e Spezia. Suo ultimo S.O.S. lanciato alle 15.15. Pregasi piroscafi si trovassero vicinanze adoperarsi rintracciarlo eventualmente soccorrerlo''. | ||
+ | Successivamente, il comando dell'idroscalo di Genova precisava che l'apparecchio in pericolo era uno dei trimotori della Valigia delle Indie, il '''''City of Rome''''', al servizio regolare di linea,con quattro passeggeri e tre persone di equipaggio a bordo. | ||
Il Comando della base marittima a [[:Categoria:CITTA' DELLA SPEZIA|La Spezia]] disponeva subito affinchè cacciatorpediniere e Mas uscissero dal golfo per rintracciare l'apparecchio, ma ogni ricerca fu vana e dovette essere sospesa per la notte. | Il Comando della base marittima a [[:Categoria:CITTA' DELLA SPEZIA|La Spezia]] disponeva subito affinchè cacciatorpediniere e Mas uscissero dal golfo per rintracciare l'apparecchio, ma ogni ricerca fu vana e dovette essere sospesa per la notte. | ||
- | + | [[File:Poster.gif|right]] | |
Ieri mattina giungeva alla Spezia il rimorchiatore mercantile ''La Famiglia'' , il capitano del quale riferiva di aver incontrato l'apparecchio inglese ammarato a 10 miglia a sud ovest del Tino. | Ieri mattina giungeva alla Spezia il rimorchiatore mercantile ''La Famiglia'' , il capitano del quale riferiva di aver incontrato l'apparecchio inglese ammarato a 10 miglia a sud ovest del Tino. | ||
Lo aveva preso a rimorchio e aveva iniziato, faticosamente a seguito del mare grosso, a lenti giri di macchina per evitare gli strappi, la marcia verso [[:Categoria:CITTA' DELLA SPEZIA|La Spezia]], mentre l'equipaggio dell'idrovolante coadiuvava la manovra, tenendo in funzione i motori ancora efficienti. | Lo aveva preso a rimorchio e aveva iniziato, faticosamente a seguito del mare grosso, a lenti giri di macchina per evitare gli strappi, la marcia verso [[:Categoria:CITTA' DELLA SPEZIA|La Spezia]], mentre l'equipaggio dell'idrovolante coadiuvava la manovra, tenendo in funzione i motori ancora efficienti. | ||
- | + | Disgraziatamente il rimorchio durò pochi minuti perchè il cavo si spezzò, da bordo del ''Famiglia'' si vide ancora per qualche istante il velivolo, di cui si udiva chiaramente il rumore di uno dei motori,poi l'apparecchio scomparve nell'oscurità. | |
- | Disgraziatamente il rimorchio durò pochi minuti perchè il cavo si spezzò, da bordo del Famiglia si vide ancora per qualche istante il velivolo, di cui si udiva il rumore di uno dei motori | + | Il ''Famiglia'' mise la poppa al vento per raggiungere l'idrovolante, ma non potè più raggiungerlo. |
- | + | ||
- | Il ''Famiglia'' mise la poppa al vento per raggiungere l'idrovolante ma non potè più raggiungerlo. | + | |
- | + | ||
Il comandante decise allora di far rotta sul porto di [[:Categoria:CITTA' DELLA SPEZIA|La Spezia]] per chiedere soccorso. | Il comandante decise allora di far rotta sul porto di [[:Categoria:CITTA' DELLA SPEZIA|La Spezia]] per chiedere soccorso. | ||
- | |||
Le ricerche vennero riprese con più fervore, il pilota del ''Famiglia'' venne imbarcato sul caccia ''Prestinari'' ma nel pomeriggio, 10 miglia a sud est del Tino, una vedetta del ''Prestinari'' scorgeva un corpo umano galleggiare a fior d'acqua,e poco dopo ne scorgeva un altro. | Le ricerche vennero riprese con più fervore, il pilota del ''Famiglia'' venne imbarcato sul caccia ''Prestinari'' ma nel pomeriggio, 10 miglia a sud est del Tino, una vedetta del ''Prestinari'' scorgeva un corpo umano galleggiare a fior d'acqua,e poco dopo ne scorgeva un altro. | ||
- | + | Il caccia accostava e le due salme venivano riconosciute per quelle del pilota L.Spencer Birt, e del radio telegrafista Stone I.J. | |
- | Il caccia accostava e le due salme venivano riconosciute per | + | I nomi dei passeggeri del '''City of Rome''' erano: miss Bromford e mister Ritchie, imbarcatisi ad Alessandria d'Egitto, e l'ufficiale di dogana inglese Turney,imbarcatosi a Napoli. (nell'articolo originale sono riportati solo questi tre nomi, ''NDGS-nota di Gaina Spesina'') |
- | + | ||
- | I nomi dei passeggeri del City of Rome erano: miss Bromford e mister Ritchie, imbarcatisi ad Alessandria d'Egitto, e l'ufficiale di dogana inglese Turney,imbarcatosi a Napoli. (sono riportati solo tre nomi, ''NDGS-nota di | + | |
- | + | ||
Il meccanico invece è tale Premboke. | Il meccanico invece è tale Premboke. | ||
Il console inglese provvederà ad avvertire con le debite cautele la moglie del radiotelegrafista Stone, che abita a Nervi. | Il console inglese provvederà ad avvertire con le debite cautele la moglie del radiotelegrafista Stone, che abita a Nervi. | ||
+ | ------- | ||
+ | Completiamo le informazioni sulla tragedia con quanto scrive Carlo, un amico della ''nostra Wiki'' che ci informa -da altra Regione- che l'aereo '''"City of Rome"''' era appunto un apparecchio idrovolante trimotore biplano '''Short S.8 Calcutta''', avente immatricolazione civile G-AADN, e che si trattava di un mezzo nuovissimo, essendo stato commissionato dalla Imperial Airways alla Short nel marzo del 1929 (ottenne infatti il certificato di navigabilità nel mese successivo), per operare sulla linea Genova-Tobruk, inaugurata dal gemello G-EBGV "City of Alexandria" il 16 aprile 1929. | ||
+ | La foto in questo contributo ci è stata spedita sempre da Carlo S. e ci mostra il gemello dell'idrovolante affondato, lo Short immatricolato G-AASJ. | ||
+ | Questo tipo di velivolo, che ha dato un grande impulso all'avvio delle comunicazioni civili e commerciali legate all'aviazione, e che univa Londra con il suo vasto Impero del tempo, era a struttura interamente metallica. | ||
+ | Solo le ali e i piani di coda erano rivestiti in tela, ma per il resto l'aereo era in duralluminio, con alcune parti (castelli motore) in acciaio ad alta resistenza. | ||
+ | La fusoliera scafo era lunga 20,34 metri. | ||
+ | Una osservazione romantica , dopo queste necessarie indicazioni tecniche: questi avveniristici oggetti (che in Italia, per la tappa su Roma, scendevano in realtà sul Lago di Bracciano, dove ancora esiste ''il pontile degli Inglesi'') dovevano suscitare una emozione immensa per chiunque, in particolare per i giovani di Alessandria d'Egitto che potevano solo sognare di salirvi sopra, quando vedevano questi ''uccelli'' lasciare l'acqua, diretti verso un mondo diverso e distante. | ||
- | + | ''le informazioni tecniche sono ricavate dal libro "British Civil Aircraft | |
- | + | 1919-59", volume 2, di A.J. Jackson, editore Putnam, anno 1960.'' | |
- | + | ||
- | + | ||
- | + | ||
- | + | ||
- | + | ||
- | + | ||
[[Categoria:CRONACA]] | [[Categoria:CRONACA]] | ||
+ | [[Categoria:ISOLA DEL TINO]] | ||
+ | [[Categoria:PORTOVENERE]] |
Versione attuale delle 21:27, 27 nov 2011
Nell'ottobre del 1929 un idrovolante della Imperial Airways, la compagnia aerea inglese all'epoca nota in Italia come la Valigia delle Indie,in regolare rotta sulla tratta da Napoli a Genova, ma proveniente da Alessandria d'Egitto, venne costretto all'ammaraggio forzato a 10 miglia dal Tino, probabilmente a causa di un problema ad uno dei tre motori. Le condizioni del mare divennero purtroppo rapidamente molto brutte, e resero in pratica impossibili soccorsi tempestivi ed efficaci, vista anche la notte incombente...purtroppo l'apparecchio si inabissò, causando la morte di sette persone.
Suscita impressione l'altalena di forti emozioni, speranze, terrore che devono aver vissuto i protagonisti di questa lontana storia: dapprima costretti a scendere rapidamente sul mare, in modo del tutto imprevisto, probabilmente per un guasto al motore di un velivolo peraltro appena immatricolato; poi salvati da un rimorchiatore transitato per caso in quelle acque,infine inghiottiti dal buio prima, e dal mare agitato poi...
Ecco, dall'articolo de Il Secolo XIX del 29.10.1929, la cronaca dei fatti più importanti legati a questa tragedia.
Sabato sera la stazione radiotelegrafica del Castellaccio di Genova lanciava alle 21:15 il seguente appello: 'idrovolante inglese S.A.A.D.N. ammarato tra Livorno e Spezia. Suo ultimo S.O.S. lanciato alle 15.15. Pregasi piroscafi si trovassero vicinanze adoperarsi rintracciarlo eventualmente soccorrerlo. Successivamente, il comando dell'idroscalo di Genova precisava che l'apparecchio in pericolo era uno dei trimotori della Valigia delle Indie, il City of Rome, al servizio regolare di linea,con quattro passeggeri e tre persone di equipaggio a bordo. Il Comando della base marittima a La Spezia disponeva subito affinchè cacciatorpediniere e Mas uscissero dal golfo per rintracciare l'apparecchio, ma ogni ricerca fu vana e dovette essere sospesa per la notte.
Ieri mattina giungeva alla Spezia il rimorchiatore mercantile La Famiglia , il capitano del quale riferiva di aver incontrato l'apparecchio inglese ammarato a 10 miglia a sud ovest del Tino. Lo aveva preso a rimorchio e aveva iniziato, faticosamente a seguito del mare grosso, a lenti giri di macchina per evitare gli strappi, la marcia verso La Spezia, mentre l'equipaggio dell'idrovolante coadiuvava la manovra, tenendo in funzione i motori ancora efficienti. Disgraziatamente il rimorchio durò pochi minuti perchè il cavo si spezzò, da bordo del Famiglia si vide ancora per qualche istante il velivolo, di cui si udiva chiaramente il rumore di uno dei motori,poi l'apparecchio scomparve nell'oscurità. Il Famiglia mise la poppa al vento per raggiungere l'idrovolante, ma non potè più raggiungerlo. Il comandante decise allora di far rotta sul porto di La Spezia per chiedere soccorso. Le ricerche vennero riprese con più fervore, il pilota del Famiglia venne imbarcato sul caccia Prestinari ma nel pomeriggio, 10 miglia a sud est del Tino, una vedetta del Prestinari scorgeva un corpo umano galleggiare a fior d'acqua,e poco dopo ne scorgeva un altro. Il caccia accostava e le due salme venivano riconosciute per quelle del pilota L.Spencer Birt, e del radio telegrafista Stone I.J. I nomi dei passeggeri del City of Rome erano: miss Bromford e mister Ritchie, imbarcatisi ad Alessandria d'Egitto, e l'ufficiale di dogana inglese Turney,imbarcatosi a Napoli. (nell'articolo originale sono riportati solo questi tre nomi, NDGS-nota di Gaina Spesina) Il meccanico invece è tale Premboke. Il console inglese provvederà ad avvertire con le debite cautele la moglie del radiotelegrafista Stone, che abita a Nervi.
Completiamo le informazioni sulla tragedia con quanto scrive Carlo, un amico della nostra Wiki che ci informa -da altra Regione- che l'aereo "City of Rome" era appunto un apparecchio idrovolante trimotore biplano Short S.8 Calcutta, avente immatricolazione civile G-AADN, e che si trattava di un mezzo nuovissimo, essendo stato commissionato dalla Imperial Airways alla Short nel marzo del 1929 (ottenne infatti il certificato di navigabilità nel mese successivo), per operare sulla linea Genova-Tobruk, inaugurata dal gemello G-EBGV "City of Alexandria" il 16 aprile 1929.
La foto in questo contributo ci è stata spedita sempre da Carlo S. e ci mostra il gemello dell'idrovolante affondato, lo Short immatricolato G-AASJ. Questo tipo di velivolo, che ha dato un grande impulso all'avvio delle comunicazioni civili e commerciali legate all'aviazione, e che univa Londra con il suo vasto Impero del tempo, era a struttura interamente metallica. Solo le ali e i piani di coda erano rivestiti in tela, ma per il resto l'aereo era in duralluminio, con alcune parti (castelli motore) in acciaio ad alta resistenza. La fusoliera scafo era lunga 20,34 metri.
Una osservazione romantica , dopo queste necessarie indicazioni tecniche: questi avveniristici oggetti (che in Italia, per la tappa su Roma, scendevano in realtà sul Lago di Bracciano, dove ancora esiste il pontile degli Inglesi) dovevano suscitare una emozione immensa per chiunque, in particolare per i giovani di Alessandria d'Egitto che potevano solo sognare di salirvi sopra, quando vedevano questi uccelli lasciare l'acqua, diretti verso un mondo diverso e distante.
le informazioni tecniche sono ricavate dal libro "British Civil Aircraft 1919-59", volume 2, di A.J. Jackson, editore Putnam, anno 1960.