ACCADEMIA LUNIGIANESE DI SCIENZE "G. CAPELLINI"
Da wikiSpedia.
(format) |
|||
Riga 17: | Riga 17: | ||
}} | }} | ||
- | '''Accademia Lunigianese di Scienze "G. Capellini"''' | + | L’ '''Accademia Lunigianese di Scienze ''"G. Capellini"''''' è un ente operante dal 1919 nel campo della cultura, per la promozione di ricerche e pubblicazioni nel campo scientifico-naturalistico e storico-ambientale, nonché per il coordinamento delle forze culturali con gli enti locali e la scuola, anche nei settori della formazione del personale docente e dell’educazione permanente. Fu Giovanni Capellini (1833-1922), docente di Geologia all’ Università di Bologna, creatore in quell’ateneo del Museo geologico e paleontologico, poi senatore del regno, a mettere le premesse per la sua fondazione. |
- | |||
La sede sociale dell’Accademia, intitolata al Maestro ormai scomparso, venne inaugurata il 27 ottobre del 1929, nella centrale via XX Settembre, alla Spezia, in un palazzo, espressamente progettato dall’arch. Manlio Costa, di tre piani, di cui il primo adibito ad uffici e sala di lettura, il secondo a salone per convegni ed auditorium per concerti ed il terzo a magazzino. L’edificio, in area del tutto indipendente, ristrutturato dopo gli ingenti danni della II guerra mondiale, riecheggia, in un originale stile Decò, un motivo classicheggiante che ne fa un unicum, tanto che la Soprintendenza ai Beni Ambientali e Architettonici di Genova lo ha vincolato quale edificio di notevole interesse storico ed architettonico. Recentemente l’Accademia ha avuto il riconoscimento di istituzione culturale di interesse regionale, che possono vantare pochissimi altri enti liguri. | La sede sociale dell’Accademia, intitolata al Maestro ormai scomparso, venne inaugurata il 27 ottobre del 1929, nella centrale via XX Settembre, alla Spezia, in un palazzo, espressamente progettato dall’arch. Manlio Costa, di tre piani, di cui il primo adibito ad uffici e sala di lettura, il secondo a salone per convegni ed auditorium per concerti ed il terzo a magazzino. L’edificio, in area del tutto indipendente, ristrutturato dopo gli ingenti danni della II guerra mondiale, riecheggia, in un originale stile Decò, un motivo classicheggiante che ne fa un unicum, tanto che la Soprintendenza ai Beni Ambientali e Architettonici di Genova lo ha vincolato quale edificio di notevole interesse storico ed architettonico. Recentemente l’Accademia ha avuto il riconoscimento di istituzione culturale di interesse regionale, che possono vantare pochissimi altri enti liguri. | ||
- | |||
- | |||
Versione delle 09:29, 24 giu 2011
ACCADEMIA LUNIGIANESE DI SCIENZE "GIOVANNI CAPPELLINI"
| |
Nazione: | |
Regione: | LIGURIA |
Provincia: | SP |
Comune: | LA SPEZIA |
Tipologia: | |
Fondazione: | 1919 |
Sede: | Via XX Settembre, 148 - 19120 La Spezia |
Sito Web: | |
Presidente: | Avv. Domenico Bevilacqua |
N. Iscritti: | |
Attività: | Promozione Culturale |
Links: |
|
L’ Accademia Lunigianese di Scienze "G. Capellini" è un ente operante dal 1919 nel campo della cultura, per la promozione di ricerche e pubblicazioni nel campo scientifico-naturalistico e storico-ambientale, nonché per il coordinamento delle forze culturali con gli enti locali e la scuola, anche nei settori della formazione del personale docente e dell’educazione permanente. Fu Giovanni Capellini (1833-1922), docente di Geologia all’ Università di Bologna, creatore in quell’ateneo del Museo geologico e paleontologico, poi senatore del regno, a mettere le premesse per la sua fondazione.
La sede sociale dell’Accademia, intitolata al Maestro ormai scomparso, venne inaugurata il 27 ottobre del 1929, nella centrale via XX Settembre, alla Spezia, in un palazzo, espressamente progettato dall’arch. Manlio Costa, di tre piani, di cui il primo adibito ad uffici e sala di lettura, il secondo a salone per convegni ed auditorium per concerti ed il terzo a magazzino. L’edificio, in area del tutto indipendente, ristrutturato dopo gli ingenti danni della II guerra mondiale, riecheggia, in un originale stile Decò, un motivo classicheggiante che ne fa un unicum, tanto che la Soprintendenza ai Beni Ambientali e Architettonici di Genova lo ha vincolato quale edificio di notevole interesse storico ed architettonico. Recentemente l’Accademia ha avuto il riconoscimento di istituzione culturale di interesse regionale, che possono vantare pochissimi altri enti liguri.